Casa Ojalá : Inhabiting the infinite choice
Casa Ojalá è una tiny house eco-sostenibile, modulare, facile da trasportare e sistemare ovunque, flessibile a una pluralità di usi e funzioni, fatta di materiali naturali. Casa Ojalá è un…
Casa Ojalá è una tiny house eco-sostenibile, modulare, facile da trasportare e sistemare ovunque, flessibile a una pluralità di usi e funzioni, fatta di materiali naturali. Casa Ojalá è un…
Quando sarà completata, a Marzo 2019, la Mjøsa Tower sarà l’edificio in legno più alto al Mondo. Un grattacielo, alto ben 85,4 m per 18 piani. Sorge in Norvegia, vicino Oslo, grazie al progetto di Voll Arkitekter.
Lo studio svedese Tengbom progetta e realizza Smart Student Unit, una tiny house per studenti, interamente in legno con la tecnologia del cross-lam o CLT, con tutto il necessario per…
Frame è la prima casa modulare costruita nell'Artico, in Groenlandia. Un rifugio per gli scienziati nei mesi invernali, dove le temperature scendono fino a -50 ° C. Dalla collaborazione tra…
I sistemi costruttivi in legno più comunemente usati al ai giorni nostri tra tradizione e innovazione. Blockbau, Platform Frame, sistema a telaio, Xlam o Crosslam o CLT.
Il Dou Gong o Bracketing è una caratteristica unica dell'architettura in legno cinese poi traferita anche a quella giapponese. Il complesso mensolare è posto tra la colonna e la trave…
I precetti dell’architettura cinese tradizionale secondo il trattato più antico: Yingzao Fashi di Li Jie. Un insieme di regole, dimensionamenti, tecniche costruttive, materiali. Lo standard di riferimento per l'architettura in…
Le pagode, templi buddisti, sono la testimonianza vivente di come il legno (materiale organico e per sua natura deteriorabile), se opportunamente lavorato e trattato, nonostante intemperie, tempeste, terremoti, può durare, indenne, millenni.